Come usare Skyscanner per trovare voli economici

Come usare Skyscanner per trovare voli economici

30 Aprile 2025 0 Di Ilary

Organizzare un viaggio può sembrare complicato, ma con gli strumenti giusti può diventare un’esperienza semplice e persino divertente. Tra le piattaforme più affidabili per la ricerca di voli economici c’è sicuramente Skyscanner. Con milioni di utenti ogni mese, skyscanner.it è uno dei portali più utilizzati per confrontare tariffe aeree, trovare offerte last minute e pianificare in modo intelligente.

Quando si abbassano i prezzi su Skyscanner?

I prezzi dei voli su Skyscanner sono soggetti a variazioni continue in base a fattori come la stagionalità, la domanda, il giorno della settimana e l’anticipo con cui si prenota. In generale, si registra un abbassamento dei prezzi circa 6-8 settimane prima della partenza per voli a corto o medio raggio, mentre per le tratte intercontinentali conviene cercare almeno 2-3 mesi prima.

Le compagnie aeree rilasciano periodicamente nuove fasce tariffarie promozionali, spesso durante la notte o a inizio settimana. È quindi consigliabile controllare più volte durante la settimana e impostare avvisi per monitorare l’andamento dei prezzi. Questo ti permetterà di cogliere l’occasione nel momento in cui il costo scende sensibilmente.

Inoltre, nei periodi immediatamente successivi alle festività, come gennaio o settembre, si osservano cali di prezzo significativi. In questi mesi, la domanda è più bassa e le compagnie propongono tariffe aggressive per riempire i voli.

Come trovare voli economici su Skyscanner?

Il primo passo per trovare voli economici su Skyscanner è essere flessibili su date e destinazioni. Utilizzando la funzione “Ovunque” al posto della destinazione specifica, puoi visualizzare tutte le opzioni più economiche per il periodo selezionato. È ideale per viaggiatori aperti a nuove mete.

Un altro strumento potente è la ricerca tramite “Intero mese”, che mostra una panoramica dei prezzi per ciascun giorno. In questo modo puoi scegliere i giorni con la tariffa più bassa. Un altro consiglio è evitare i voli durante il fine settimana e prediligere partenze infrasettimanali, generalmente più economiche.

Infine, combina la ricerca su Skyscanner con altri motori come Momondo per assicurarti che non ci siano offerte migliori disponibili. Spesso, piccole differenze possono portare a un risparmio di decine di euro.

LEGGI ANCHE  Come comprare online un biglietto della lotteria

Quando cercare voli su Skyscanner?

Il momento giusto per cercare un volo su sky scanner voli dipende da diversi fattori, tra cui la destinazione, la stagionalità e l’anticipo. In linea generale, per le destinazioni europee, il momento migliore è tra 6 e 8 settimane prima della partenza, mentre per quelle extra-europee conviene anticipare a 2 o 3 mesi.

Inoltre, secondo vari studi di settore, il martedì e il mercoledì mattina sono i momenti migliori per fare ricerche, poiché le compagnie aggiornano le tariffe e la concorrenza è minore. Evita di cercare voli durante il weekend, quando la domanda è più alta e i prezzi tendono ad aumentare.

Se hai un po’ di tempo a disposizione, ti consigliamo di iniziare a monitorare le tariffe almeno tre mesi prima e attivare gli alert per ricevere notifiche sui cambiamenti di prezzo.

Come mettere “Ovunque” su Skyscanner?

La funzione “Ovunque” è una delle più apprezzate su Skyscanner, perfetta per chi ha voglia di partire ma non ha ancora deciso dove andare. Per attivarla, vai nella barra di ricerca principale e, nel campo della destinazione, scrivi “Ovunque” oppure seleziona l’opzione suggerita dal sistema.

Una volta avviata la ricerca, Skyscanner offerte ti mostrerà una lista di paesi e città ordinati per prezzo crescente, aiutandoti a visualizzare rapidamente le mete più economiche in base al periodo selezionato. Puoi anche combinarla con la ricerca per “Intero mese” per trovare il miglior prezzo in assoluto.

Questa funzione è particolarmente utile per viaggiatori flessibili o per chi è in cerca di ispirazione. Ti permette di scoprire destinazioni a cui non avresti pensato, spesso a prezzi sorprendentemente bassi.

Quando comprare voli su Skyscanner?

Il momento ideale per comprare un volo varia in base alla destinazione. Tuttavia, una regola generale è quella di prenotare con almeno 1-2 mesi di anticipo per i voli europei e con 3-5 mesi di anticipo per quelli intercontinentali. Acquistare troppo presto o troppo tardi può comportare tariffe più alte.

Usare Skyscanner ti aiuta a monitorare l’andamento dei prezzi nel tempo grazie alla funzione di avviso di prezzo. Inoltre, le compagnie spesso lanciano promozioni nei primi giorni della settimana, per cui controllare di martedì o mercoledì può offrire vantaggi.

Un altro suggerimento è evitare di prenotare durante festività, vacanze scolastiche o grandi eventi locali, periodi in cui la domanda aumenta e i prezzi salgono. Se puoi, scegli di viaggiare durante la bassa stagione.

Come monitorare un volo su Skyscanner?

Puoi monitorare un volo su Skyscanner facilmente attivando la funzione di avviso prezzo. Una volta effettuata una ricerca, clicca sull’icona a forma di campanella o sul pulsante “Ricevi avvisi di prezzo”. Ti verrà chiesto di accedere o creare un account.

LEGGI ANCHE  Acquistare i punti del supermercato online

Da quel momento in poi, riceverai email con gli aggiornamenti sulle variazioni di prezzo relative alla tratta selezionata. Questo ti consente di non perdere le migliori occasioni e di acquistare al momento più vantaggioso. Puoi anche monitorare più rotte contemporaneamente, utile se stai pianificando viaggi multipli.

Puoi gestire e disattivare gli avvisi direttamente dal tuo profilo, nella sezione “I miei avvisi”.

Quanto è affidabile Skyscanner?

Skyscanner è una delle piattaforme più affidabili nel settore del travel. Non vende direttamente voli, ma confronta i prezzi tra compagnie aeree e agenzie di viaggio online. Questo significa che non gestisce le prenotazioni, ma ti reindirizza verso il sito che offre la tariffa selezionata.

Il vantaggio è che puoi confrontare in modo imparziale diverse opzioni. Tuttavia, è importante controllare le recensioni del fornitore finale (agenzia o compagnia) prima di completare l’acquisto. Skyscanner.it è sicuro e ben recensito dagli utenti in tutto il mondo.

Come guadagna Skyscanner?

Skyscanner guadagna attraverso un modello di affiliazione. Ogni volta che un utente clicca su un’offerta e viene reindirizzato a un’agenzia o compagnia aerea per prenotare, Skyscanner riceve una commissione. Questo non influisce sul prezzo che paghi.

Offre anche spazi pubblicitari e servizi B2B per compagnie aeree e operatori turistici. Il modello è trasparente e permette di mantenere gratuita la ricerca per l’utente finale.

Come selezionare tutto il mese su Skyscanner?

Nella schermata di ricerca voli, clicca sul campo della data e seleziona “Tutto il mese”. Puoi scegliere un mese specifico oppure l’opzione “Il mese più economico” per lasciare a Skyscanner il compito di trovare l’alternativa più conveniente.

È uno strumento molto utile per i viaggiatori flessibili, che possono organizzarsi in base alle tariffe più basse disponibili.

Quando costano meno i voli e i biglietti su Skyscanner?

Statisticamente, i voli costano meno quando si parte a metà settimana (martedì o mercoledì) e si prenota con alcune settimane di anticipo. L’orario della giornata in cui si cerca può influire: le prime ore del mattino o la tarda sera sono i momenti migliori.

Evita di cercare voli durante il weekend e prova a prenotare almeno 2 mesi prima, soprattutto se stai cercando voli last minute per periodi di alta stagione.

Come cercare e trovare voli low cost con Skyscanner?

Per trovare voli a basso costo con Skyscanner, sfrutta tutte le funzionalità intelligenti della piattaforma: ricerca “Ovunque”, calendario mensile, avvisi di prezzo e flessibilità su aeroporti vicini. Controlla anche Momondo per confrontare ulteriormente. Impostare avvisi di prezzo, usare l’app mobile e prenotare in anticipo sono strategie efficaci. Non dimenticare di navigare in modalità incognito per evitare fluttuazioni causate dai cookie.